Ed. italiana Copyright © Eugenia Franzoni, 2000. - -
-"APT" e questo documento sono software libero, e li si può ridistribuire -e/o modificare secondo i termini della Licenza Pubblica Generica GNU -(GPL), pubblicata dalla Free Software Foundation, nella versione 2 o -(se preferite) qualsiasi versione successiva. - -
"APT" and this document are free software; you can redistribute them and/or -modify them under the terms of the GNU General Public License as published -by the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or (at your -option) any later version. - -
-Per ulteriori dettagli sui sistemi GNU/Linux si veda il testo -completo della licenza nel file -/usr/share/common-licenses/GPL. -
-Il pacchetto APT al momento contiene due sezioni, il metodo APT
-
-Il sistema di pacchettizzazione di Debian contiene un gran numero di
-informazioni associate a ciascun pacchetto, per assicurarsi che si
-integri facilmente ed in maniera pulita nel sistema; la più
-importante di esse è il sistema di dipendenze.
-
-
-Il sistema di dipendenze permette ai singoli programmi di fare uso
-degli elementi condivisi del sistema, quali le librerie; per
-ridurre il numero di elementi che l'utente medio debba installare,
-le porzioni di programmi che non vengono usate spesso vengono poste
-in pacchetti separati. Inoltre, è possibile avere più di una scelta per
-cose quali i programmi di posta elettronica, i server X e così via.
-
-
-Il primo passo per capire il sistema di dipendenze è la
-comprensione del concetto di dipendenza semplice: un pacchetto richiede
-che un altro sia installato insieme ad esso per poter
-funzionare.
-
-
-
-Ad esempio, mail-crypt è un'estensione di emacs che aiuta a criptare le
-mail con PGP. Se PGP non è installato, mail-crypt è inutile, quindi
-mail-crypt ha una dipendenza semplice da PGP. Inoltre, dato che si tratta
-di un'estensione di emacs, mail-crypt dipende anche da emacs, senza il
-quale è totalmente inutile.
-
-
-L'altro tipo di dipendenza importante da capire è la dipendenza di
-conflitto; con questa, un pacchetto che venga installato insieme ad un
-altro pacchetto non funziona, e si hanno seri problemi al sistema.
-Come esempio, si consideri un programma di trasporto della posta,
-quale sendmail, exim o qmail: non è possibile averne due contemporaneamente,
-perché entrambi hanno bisogno di restare in ascolto sulla stessa porta di rete
-per ricevere la posta. Tentare di installarne due danneggerebbe seriamente il
-sistema, quindi ciascun programma di trasporto della posta ha una
-dipendenza di conflitto con tutti gli altri.
-
-
-Come ulteriore complicazione, c'è la possibilità che un pacchetto
-voglia prendere il posto di un altro; ad esempio, exim e sendmail per molte
-cose sono identici, dato che entrambi gestiscono la posta e comprendono
-un'interfaccia comune, quindi il sistema di pacchettizzazione deve dichiarare
-che sono entrambi agenti di trasporto della posta, e che gli altri
-pacchetti a cui serve uno dei due devono dipendere da un pacchetto
-fittizio agente-di-trasporto-della-posta. Quando si modificano
-a mano i pacchetti, questo può portare a moltissima confusione.
-
-
-In ciascun momento una singola dipendenza può essere soddisfatta o meno
-dai pacchetti già installati; APT cerca di risolvere i problemi
-di dipendenze con un buon numero di algoritmi automatici, che aiutano
-a selezionare i pacchetti da installare.
-
-
-La prima
-
-Dopo aver aggiornato l'elenco si possono usare molti comandi:
-
-È importante controllare attentamente cosa intende fare dist-upgrade,
-dato che le sue decisioni a volte possono essere abbastanza sorprendenti.
-
-
-Il metodo APT di
-Per abilitare il metodo APT dovete selezionare [A]ccess in
-
-La configurazione delle fonti inizia chiedendo la base dell'archivio Debian,
-propone come default un mirror HTTP, e poi chiede la distribuzione
-da scaricare.
-
-
-
-La distribuzione (``distribution'') fa riferimento alla versione Debian
-dell'archivio: stable> è l'ultima rilasciata, ed unstable>
-è quella di sviluppo. non-US> è disponibile solo su alcuni mirror,
-e contiene dei pacchetti in cui viene usata della tecnologia di criptazione
-o altre cose che non possano essere esportate dagli Stati Uniti; importare
-questi pacchetti negli US è però legale.
-
-
-
-L'elenco dei componenti (``components'') si riferisce alla lista di
-sotto-distribuzioni da scaricare. Ciascuna distribuzione viene divisa in
-base al copyright del software: la main contiene pacchetti la cui licenza
-soddisfa le DFSG, mentre contrib e non-free contengono software che ha
-diverse restrizioni sull'uso e sulla distribuzione.
-
-
-Si possono inserire un qualsiasi numero di fonti, e lo script di
-configurazione continuerà a chiedere fino a che abbiate specificato tutti gli
-elementi che volete.
-
-
-Prima di cominciare ad usare
-Si può a questo punto continuare selezionando i pacchetti desiderati
-usando [S]elect e poi installando con [I]nstall. Se si usa il metodo APT,
-i comandi [C]onfig e [R]emove non hanno significato, dato che entrambe le
-fasi sono contenute in [I]nstall.
-
-
-Per default APT rimuoverà automaticamente i pacchetti che sono stati installati
-con successo. Per modificare questo comportamento, si inserisca
-Dselect::clean "prompt";> in /etc/apt/apt.conf.
-
-
-Entrambi i metodi,
-Prima di ciascuna operazione, eccetto l'aggiornamento della lista, APT
-compie alcune operazioni per prepararsi, oltre a dei controlli dello
-stato del sistema. In qualsiasi momento le stesse operazioni possono essere
-fatte con apt-get check>
-
-
-La prima cosa che fa è leggere tutti i file dei pacchetti in memoria,
-usando uno schema di caching in modo da rendere la stessa operazione più
-veloce la seconda volta che la si fa. Se alcuni dei file dei pacchetti
-non vengono trovati, sono ignorati e viene stampato un avvertimento
-all'uscita di apt-get.
-
-
-L'operazione finale consiste in un'analisi dettagliata delle
-dipendenze del sistema: viene controllato che tutte le dipendenze dei
-singoli pacchetti installati o non scompattati siano soddisfatte.
-Se vengono individuati dei problemi, viene stampato un resoconto,
-ed
-
-In questo esempio il sistema ha molti problemi, tra cui uno piuttosto serio
-con la libreadlineg2. Per ciascun pacchetto che ha dipendenze non soddisfatte,
-viene stampata una linea che indica il pacchetto che crea il problema e
-quali problemi ci sono. Viene inclusa inoltre una breve spiegazione
-del perché il pacchetto ha un problema di dipendenze.
-
-
-Ci sono due modi in cui un sistema possa arrivare in uno stato problematico
-di questo genere: il primo è causato dal fatto che
-La seconda possibilità è meno seria della prima, dato che APT gestisce
-l'ordine di installazione dei pacchetti; in entrambi i casi l'opzione
--f> di
-Se viene usata però l'opzione -f> per correggere un sistema in uno
-stato molto problematico, è possibile che anche con l'opzione il programma
-fallisca, subito o durante la sequenza di installazione. In entrambi i casi
-è necessario usare dpkg a mano (probabilmente usando delle opzioni
-di forzatura) per correggere quanto basta per poter fare continuare APT.
-
-Prima di procedere,
-
-L'elenco dei pacchetti Extra mostra tutti i pacchetti che verranno installati
-o aggiornati oltre a quelli indicati sulla linea di comando. Viene generato
-solo per il comando install>. I pacchetti elencati sono spesso il
-risultato di un'operazione di auto installazione (Auto Install).
-
-
-L'elenco dei pacchetti da rimuovere (Remove) indica tutti i pacchetti che
-verranno rimossi dal sistema. Può essere mostrato per una qualsiasi delle
-operazioni, e deve sempre essere esaminato attentamente per assicurarsi
-che non venga eliminato qualcosa di importante. Con l'opzione -f>
-è particolarmente probabile che vengano eliminati dei pacchetti, ed in questo
-caso va fatta estrema attenzione. La lista può contenere dei pacchetti
-che verranno rimossi perché sono già rimossi parzialmente, forse a causa
-di un'installazione non terminata correttamente.
-
-
-L'elenco dei nuovi pacchetti installati (New) è semplicemente un appunto
-su quello che accadrà. I pacchetti nell'elenco non sono al momento installati
-nel sistema, ma lo saranno alla fine delle operazioni di APT.
-
-
-In ogni caso in cui il sistema viene aggiornato nel suo insieme, c'è la
-possibilità che non possano venire installate nuove versioni di alcuni
-pacchetti, dato che potrebbero richiedere l'installazione di pacchetti non
-presenti nel sistema, o entrare in conflitto con altri già presenti.
-In questo caso, il pacchetto viene elencato nella lista di quelli
-trattenuti (Kept Back). Il miglior modo per convincere i pacchetti
-elencati in questa lista è di installarli con apt-get install> o
-usare
-
-A volte si può richiedere ad APT di installare un pacchetto
-che è stato trattenuto; in questi casi viene stampato un messaggio di
-attenzione, che avverte che il pacchetto verrà modificato. Questo
-dovrebbe accadere solo durante operazioni di dist-upgrade o di install.
-
-Infine, APT stamperà un riassunto di tutte le modifiche che accadranno.
-
-
-
-La prima linea del riassunto è semplicemente una versione ridotta di tutte
-le liste, ed include il numero di aggiornamenti -- cioè dei pacchetti
-già installati per cui sono disponibili nuove versioni. La seconda
-linea indica il numero di pacchetti con problemi di configurazione,
-probabilmente in conseguenza di un'installazione non andata a buon fine.
-La linea finale indica i requisiti di spazio dell'installazione: i primi
-due numeri indicano rispettivamente il numero di byte che devono
-essere trasferiti da posizioni remote, ed il secondo la dimensione totale
-di tutti gli archivi necessari per l'installazione. Il numero successivo
-indica la differenza in dimensione tra i pacchetti già installati
-e quelli che lo saranno, ed è approssimativamente equivalente allo spazio
-richiesto in /usr dopo l'installazione. Se si stanno rimuovendo dei
-pacchetti, il valore può indicare lo spazio che verrà liberato.
-
-
-Si possono generare altri resoconti usando l'opzione -u per mostrare
-i pacchetti da aggiornare, ma sono simili all'esempio precedente.
-
-Durante il download degli archivi e dei file dei pacchetti, APT
-stampa una serie di messaggi di stato.
-
-
-
-Le linee che cominciano con Get> vengono stampate quando APT inizia
-a scaricare un file, e l'ultima linea indica il progresso dell'operazione.
-Il primo valore in percentuale indica la percentuale totale di tutti i file;
-dato che la dimensione dei file Package non è nota, purtroppo a volte
-apt-get update> fa una stima poco accurata.
-
-
-La sezione successiva della linea di stato viene ripetuta una volta per
-ciascuna fase del download, ed indica l'operazione in corso, insieme
-ad alcune informazioni utili su cosa stia accadendo. A volte questa
-sezione contiene solamente Forking>, che significa che il sistema
-operativo sta caricando il modulo. La prima parola dopo la parentesi quadra
-aperta è il nome breve dell'oggetto che si sta scaricando, che per gli archivi
-è il nome del pacchetto.
-
-
-All'interno delle virgolette c'è una stringa informativa, che indica il
-progresso della fase di negoziazione del download. Tipicamente comincia con
-Connecting>, procede con Waiting for file> e poi con
-Downloading> o Resuming>. Il valore finale è il numero di byte
-che sono stati scaricati dal sito remoto: una volta cominciato il
-download viene rappresentato come 102/10.2k>, che indica che
-sono stati scaricati 102 byte di 10.2 kilobyte. La dimensione totale
-viene sempre espressa in notazione a quattro cifre, per risparmiare
-spazio. Dopo la dimensione viene indicato un indicatore
-progressivo della percentuale del file. Il penultimo elemento è la velocità
-istantanea media, che viene aggiornata ogni 5 secondi, e riflette la
-velocità di trasferimento dei dati in quel periodo. Infine, viene
-visualizzato il tempo stimato per il trasferimento, che viene aggiornato
-periodicamente e riflette il tempo necessario per completare tutte le
-operazioni alla velocità di trasferimento mostrata.
-
-
-La visualizzazione dello stato viene aggiornata ogni mezzo secondo per
-fornire un feedback costante del processo di download, e le linee Get
-scorrono indietro quando viene cominciato il download di un nuovo file.
-Dato che la visualizzazione dello stato viene costantemente
-aggiornata, non è adatta per essere registrata in un file; per non
-visualizzarla si può usare l'opzione -q>.
-
-APT usa